Close
Proprietà dei mirtilli

Il mirtillo è una preziosissima bacca famosa per le sue numerosissime proprietà nutrizionali.

La pianta è il Vaccinium myrtillus, una pianta da frutto spontanea, della famiglia delle Ericacee che può raggiungere fino ai 50 cm (alcune specie vanno anche oltre) e che cresce bene su terreni acidi e ricchi, in zone fresche, soprattutto di montagna fino ai 2300 metri. Ci sono moltissime varietà di questa pianta, ma le più diffuse sono quelle che anche noi in Italia conosciamo, ovvero il mirtillo nero, il mirtillo rosso, il mirtillo blu e il mirtillo gigante americano.

Il mirtillo nero è quello maggiormente ricco di principi salutari. Infatti contiene zuccheri e molti acidi, in particolare l’acido citrico (che protegge le cellule) ma anche l’acido ossalico, l’idrocinnamico e il gamma-linolenico.

Il mirtillo rosso (ricco di ferro, vitamina C e fibre) è diffuso in molte regioni dell’Europa e nelle zone collinari e montane dell’Italia (specialmente sulle Alpi e sugli Appennini settentrionali) e il terreno che predilige è quello soleggiato o parzialmente ombroso. I suoi frutti sono molto saporiti e generalmente vengono utilizzati per la preparazione di ottime marmellate.

Il mirtillo blu ha la caratteristica principale di rallentare l’invecchiamento combattendo i radicali liberi. Assumerli con regolarità porta benefici a lungo termine sulla memoria ma anche sulla coordinazione motoria e sull’equilibrio del corpo.
Le foglie hanno un picciolo molto corto, i fiori sono penduli e bianchi, il frutto è di colore blu e leggermente acidulo. Il periodo di fioritura è l’estate, da giugno ad agosto.

Pianta del mirtillo

Le proprietà del mirtillo

Come già accennato il mirtillo ha moltissime proprietà nutrizionali: riduce la perdita di memoria, è un antiossidante naturale, è un disinfettante delle vie urinarie e quindi un valido trattamento contro la cistite. I mirtilli possono essere usati come colorante alimentare naturale, le sue foglie sono un ottimo ipoglicemizzante e proteggono dai danni del diabete, del fumo e dell’ipertensione. Esso contiene tannini, zuccheri, sali minerali, flavonoidi, vitamine A, C e gruppo B e la Mirtillina, che, oltre a donare il caratteristico colore scuro, riduce la permeabilità dei capillari, rafforzando i vasi sanguigni, migliorandone l’elasticità e rendendo quindi il mirtillo un ottimo alleato per il trattamento dei disturbi circolatori e contro la fragilità capillare.

Controindicazioni

È sempre importante ricordare di rivolgersi al proprio medico e valutare cosa è meglio assumere e in che quantità, in modo da godere del mirtillo e delle sue proprietà, senza incappare in spiacevoli controindicazioni. Questo frutto di bosco, ad esempio, è sconsigliato a chi soffre di calcoli renali e può dare reazioni allergiche che si manifestano a livello cutaneo o intestinale. Il mirtillo, infine, è da evitare in gravidanza e allattamento.

Add Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *